Concluso il Festival degli Aquiloni

Concluso il Festival degli Aquiloni

SI è conclusa la XII Edizione del Festival degli Aquiloni di San Vito lo Capo.

Una settimana dedicata ai colori ed alle forme delle creazioni di 50 aquilonisti provenienti da diversi Paesi: Canarie, Olanda e da tutta Italia: Lombardia, Emilia Romagna, Umbria, Veneto, Lazio, Toscana, Campania, Puglia e da tutte le province siciliane.

Tutti i giorni è stato possibile degustare le prelibatezze dello lo Street food point, in piazza Santuario, o passeggiare per la fiera del vento, dove erano esposte le migliori specialità dell’agroalimentare siciliano, o partecipare alle lezioni gratuite di kitesurf a cura dell’Associazione Sport Turismo Stagnone, ovvero ammirare il volo dei velivoli sportivi con il Fly-Inn a Baia Santa Margherita ed infine meravigliarsi con il volo in notturna degli aquiloni, che ha affascinato il pubblico con le magnifiche evoluzioni degli aquiloni fluorescenti.

Tutti i giorni il Flag Trapanese, nell’ambito del progetto IMAGO, presso lo stand del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, ha proposto un ciclo di laboratori tematici dedicati ai più piccoli: 7 laboratori alla scoperta del mare, dei suoi segreti e delle sue meraviglie: scienza, ecologia, tradizioni, specie ittiche, sostenibilità sono stati i temi che, tramite il gioco, sono stati proposti ai bambini, creando spunti di riflessione e di confronto.

Di seguito alcuni media dell’evento.

  • PhotoGallery dell'evento: Festival degli Aquiloni

San Vito lo Capo – Dal 23 al 29 Maggio 2022.

  • Festival degli Aquiloni 2022

San Vito lo Capo – Dal 23 al 29 Maggio 2022.

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Altre News:

Mare Nostro: incontro a Trapani

Si è tenuto Martedì, 21 Marzo 2023, presso i locali del Lazzaretto in Trapani, l’incontro con la marineria Trapanese organizzato dal Flag Trapanese nell’ambito delle attività di Mare Nostro. Durante l’incontro, oltre alla consegna degli attestati di certificazione e dei kit promozionali per… [Leggi Tutto]

Corso di cucina al Molino Excelsior

Grazie alla convenzione sottoscritta con l’Associazione Know di Trapani, il Centro di cultura gastronomica del Flag Trapanese, sito a Valderice presso il #MolinoExcelsior, riprende vita e programma un corso di cucina per bimbi. Le attività sono rivolte ai bambini dai 6 ai 10… [Leggi Tutto]

Gli itinerari del Gusto alla BIT di Milano

Gli “Itinerari del Gusto” del Flag Trapanese, sono stati protagonisti, nell’ambito delle attività organizzate dal Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, della Borsa Internazionale del Turismo di Milano 2023 tenutasi dal 12 al 14 febbraio, all’interno dello stand della Regione Siciliana. Tours operator, blogger,… [Leggi Tutto]

Itinerari del gusto Trapani

Gli itinerari del Gusto del Flag Trapanese sono in linea con le tendenze di mercato per il 2023. La Sicilia è al secondo posto tra le regioni più ricercate ONLINE dai turisti per la proposta enogastronomica. E’ quanto emerge dal primo rapporto sul turismo… [Leggi Tutto]

Mare Nostro: incontro a Mazara del Vallo

Si è tenuto Lunedì, 30 Gennaio 2023, presso i locali di Sala La Bruna – Collegio dei Gesuiti l’incontro con la marineria di Mazara del Vallo organizzato dal Flag Trapanese nell’ambito delle attività di Mare Nostro. Durante l’incontro, oltre alla consegna degli attestati… [Leggi Tutto]

Blue Adapt: bando del Distretto pesca

Un bando del Distretto Pesca per la fornitura gratuita di nasse per la pesca del granchio blu. L’obiettivo di BLUE-ADAPT è fornire una risposta rapida all’ invasione del granchio blu Portunus segnis, originario degli oceani Indiano e Pacifico, che ha recentemente invaso le… [Leggi Tutto]