Blue Sea Land 2021 (Sintesi)

Blue Sea Land 2021 (Sintesi)

Diciassette delegazioni in presenza, 10 collegate in remoto, 6 ambasciatori e 2 Ministri a Mazara del Vallo: sono questi alcuni numeri della decima edizione di Blue Sea Land che si è conclusa Domenica 31 Ottobre a Mazara del Vallo. 

A illustrare i risultati di quest’edizione è stato il Presidente del Distretto Cosvap Nino Carlino che ha incontrato la stampa insieme all’Assessore regionale alla pesca Toni Scilla: “Posso confermare che l’XI edizione sarà realizzata sempre a Mazara del Vallo, ha detto Carlino, questa manifestazione fa oramai parte della storia di questa città. Siamo soddisfatti di come è riuscita questa edizione, nonostante le difficoltà registrate a causa dei tempi e disposizioni dettati dall’andamento della pandemia.”

Nell’ambito dei questa edizione del Blue Sea Land il Flag Trapanese è stato presente con due convegni, tenuti nella giornata di Sabato 30 Ottobre 2021, nella suggestiva cornice del Teatro Garibaldi.

Il primo, dal titolo “Gli Itinerari del Gusto”, ambizioso programma in attuazione nell’ambito del PAL, che mira a mettere a sistema le bellezze del patrimonio artistico-culturale con le eccellenze enogastronomiche locali: sono stati presentati quattro itinerari che riguardano altrettanti ambiti caratterizzanti il territorio della Sicilia Occidentale: dalle tradizioni millenarie da riscoprire, affollate di miti e leggende, dell’itinerario “Tonni e Tonnare, alla scoperta dell’oro bianco di queste terre, dagli innumerevoli utilizzi, dell’itinerario “Frammenti di sale”, dal tuffo nelle tradizioni della cucina tipica Siciliana dell’itinerario “Cucina del Trapanese” alla rivelazione dei profumi  del mare, tra specie  ittiche da valorizzare e un ecosistema da difendere, dell’itinerario “Pescato mediterraneo”.

Se ne è parlato alla presenza di Andreana Patti, presidente della Fondazione Torri e Tonnare del Litorale Trapanese, Alessandra Gandini, CEO di Italia Gastronomica, società incaricata della ingegnerizzazione degli itinerari del gusto, Germana Abbagnato, assessore al turismo della città di Mazara del Vallo, e con Mario Tumbiolo, Presidente Strada del Vino val di Mazara.

Si è continuato nel pomeriggio di Sabato con la terza edizione del convegno “Le Donne e il Mare”: un incontro in cui si è discusso dell’importanza del ruolo delle donne nelle attività che riguardano il mare e non solo, attraverso i contributi e le esperienze di donne rappresentanti di enti pubblici, donne della televisione, ricercatrici, scrittrici, imprenditrici.

Sono intervenute: l’Assessore Germana Abbagnato, che ha portato i saluti dell’amministrazione ospitante, Andreana Patti, presidente della Fondazione Torri e Tonnare del Litorale Trapanese, che ha aperto il dibattito, sottolineando il ruolo delle donne e del loro indissolubile legame con il mare, Donatella Bianchi, giornalista e presidente di WWF Italia, che si è soffermata sull’importanza di dare il giusto riconoscimento al ruolo delle donne che lavorano nel settore marittimo e dell’importanza di promuovere percorsi formativi rivolti alle donne, Marilena Maffei, scrittrice, antropologa ed autrice del libro “Donne di Mare”, che ha raccontato delle suggestive storie di donne che hanno vissuto il mare come imprescindibile compagno della loro vita, Cinzia Suriano, presidente dell’associazione Donne di Mare”, che ha presentato il progetto “Donne di Mare” nato per promuovere la leadership delle donne legate al mondo del mare e a tutti gli ambiti ad esso correlati, Giada Platania, Responsabile Area Internazionalizzazione di Sicindustria, che ha fatto una panoramica sugli strumenti di sviluppo che possono accompagnare le donne nella creazione di realtà imprenditoriali legate al mondo del mare.

  • PhotoGallery del Convegno: Gli Itinerari del Gusto
  • PhotoGallery del Convegno: Le Donne e il Mare
Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Altre News:

Pray For Seaman di F. Bellina

E’ prevista per il 16 Giugno 2023 alle ore 18:00, presso l’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva di Palermo, l’apertura della mostra dal titolo “Pray For Seaman”. Il lavoro, presentato in occasione di Beetween Land and See, il festival ideato e promosso da Fondazione… [Leggi Tutto]

Al via il Contratto di Sviluppo Imago Costae

Il percorso di costruzione del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) I.M.A.G.O. COSTAE dei tre Flag della Sicilia Occidentale (Torri e Tonnare del litorale trapanese, Golfi di Castellammare e Carini ed Isole di Sicilia) – avviato dagli organi deliberanti circa un anno e mezzo fa… [Leggi Tutto]

Un laboratorio per i bambini al Molino Excelsior

Grazie alla convenzione sottoscritta con l’Associazione Know di Trapani, il Centro di cultura gastronomica del Flag Trapanese, sito a Valderice presso il Molino Excelsior, ha ripreso vita ed è stata la location per l’attesissimo laboratorio di cucina rivolto ai più piccoli, tenuto dallo chef… [Leggi Tutto]

Mare Nostro: incontro a Trapani

Si è tenuto Martedì, 21 Marzo 2023, presso i locali del Lazzaretto in Trapani, l’incontro con la marineria Trapanese organizzato dal Flag Trapanese nell’ambito delle attività di Mare Nostro. Durante l’incontro, oltre alla consegna degli attestati di certificazione e dei kit promozionali per… [Leggi Tutto]

Corso di cucina al Molino Excelsior

Grazie alla convenzione sottoscritta con l’Associazione Know di Trapani, il Centro di cultura gastronomica del Flag Trapanese, sito a Valderice presso il #MolinoExcelsior, riprende vita e programma un corso di cucina per bimbi. Le attività sono rivolte ai bambini dai 6 ai 10… [Leggi Tutto]

Gli itinerari del Gusto alla BIT di Milano

Gli “Itinerari del Gusto” del Flag Trapanese, sono stati protagonisti, nell’ambito delle attività organizzate dal Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, della Borsa Internazionale del Turismo di Milano 2023 tenutasi dal 12 al 14 febbraio, all’interno dello stand della Regione Siciliana. Tours operator, blogger,… [Leggi Tutto]