Al via il progetto RisqMED (Italia-Tunisia)

Al via il progetto RisqMED (Italia-Tunisia)

Prima riunione operativa del Progetto RisqMED (Italia -Tunisia) finanziato alla Fondazione Torri e Tonnare del litorale Trapanese

lo scorso 7 Giugno 2021, in videoconferenza, si sono riuniti i partners italiani e tunisini del progetto transnazionale R.I.S.Q.-MED di cui la Fondazione Torri e Tonnare del litorale Trapanese (Flag) è capofila. Il finanziamento  ottenuto, di circa 2 milioni di euro, prevede la collaborazione trasfrontaliera tra Italia e la Tunisia ( Programma Operativo Congiunto ENI), con l’obiettivo di creare un modello di intervento integrato per la prevenzione e il controllo dell’inquinamento dell’habitat marino e costiero del territorio del FLAG Trapanese e dei territori Tunisini, attraverso la creazione di una rete di controllo e monitoraggio di rilevanza transfrontaliera.

Il progetto, che vanta un partenariato italo-tunisino estremamente qualificato, si è riunito per concordare modalità attuative in vista dell’avvio ufficiale prima dell’estate nonché per rafforzare relazioni  professionali che assicureranno l’efficacia del progetto.

Il progetto RisqMED prevede l’implementazione di un sistema di monitoraggio integrato, in grado di verificare la qualità delle acque marine in prossimità della costa, valutandone il grado di inquinamento prodotto dai fiumi e dagli scarichi dei reflui sull’ecosistema marino costiero: tutti i dati così raccolti saranno convogliati ed archiviati in una piattaforma digitale e resi disponibili in modo aperto ed integrabile con altri sistemi nazionali ed internazionali già esistenti.

Parallelamente si provvederà altresì ad implementare modelli di gestione ambientale sia delle spiagge che delle industrie ittiche, al fine di prevenire i rischi e mitigare gli impatti sull’ecosistema marino-costiero, nonché a sviluppare procedure comuni tra Sicilia e Tunisia, per la validazione dei piani di utilizzo del demanio marittimo e per lo sviluppo di piani di investimenti pubblico-privati volti a migliorare le performance ambientali del settore della pesca e del turismo.

Ha aperto l’incontro la Presidente della Fondazione Torri e Tonnare del Litorale Trapanese, Andreana PATTI che, dopo i saluti di rito, ha posto l’accento sull’importanza dell’iniziativa e sulle nuove attività che impegneranno la Fondazione – oltre l’attuazione dei Piani di Azione locali promossi dai fondi comunitari della pesca (FEMP) – in un processo volto a promuovere la condivisione di esperienze virtuose da mettere a sistema e utilizzare come best practies, anche in riferimento a prossime call di Bandi transnazionali.

Una breve ricognizione degli interventi previsti in progetto guidata dal coordinatore del Progetto, Ing. Francesco Seidita, ha consentito a tutti i referenti dei partner operativi di progetto, Italiani e Tunisini, di esprimere sincero compiacimento per il traguardo raggiunto e puntare l’accento sull’importanza che l’iniziativa rappresenta, per la risposta al contenimento dei rischi ambientali lungo l’area costiera marina dei territori oggetto di intervento nonché sulla buone prassi che si instaureranno nell’asse italo/tunisino per la governance dell’iniziativa.

Hanno partecipato, per l’Italia:
FLAG Trapanese: la presidente Andreana Patti, il Direttore Giampiero Cappellino, e il componente del CdA Francesco Bertolino.
ARPA Sicilia: Ignazio Cammalleri e Rosanna Costa
Università di Palermo: Giuseppe Ciarolo, M. Stella Giaccone e Fulvio Capodici
Kepos Group: Francesco Seidita, Alessandro Cusumano

Per la Tunisia:
FSB – “Facultè des Sciences de Bizerte”: Nomine Sleimi, A. Ben Haj Amara
GIPP – “Groupement Interprofessionnel des Produits de la Pêche”: Majdi El Manouchi
ANPE – “Agence Nationale de Protection de l’Environnement”: Abdelfatteh Bousbia
Cermed: Bouheni Sarra

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Altre News:

Pray For Seaman di F. Bellina

E’ prevista per il 16 Giugno 2023 alle ore 18:00, presso l’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva di Palermo, l’apertura della mostra dal titolo “Pray For Seaman”. Il lavoro, presentato in occasione di Beetween Land and See, il festival ideato e promosso da Fondazione… [Leggi Tutto]

Al via il Contratto di Sviluppo Imago Costae

Il percorso di costruzione del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) I.M.A.G.O. COSTAE dei tre Flag della Sicilia Occidentale (Torri e Tonnare del litorale trapanese, Golfi di Castellammare e Carini ed Isole di Sicilia) – avviato dagli organi deliberanti circa un anno e mezzo fa… [Leggi Tutto]

Un laboratorio per i bambini al Molino Excelsior

Grazie alla convenzione sottoscritta con l’Associazione Know di Trapani, il Centro di cultura gastronomica del Flag Trapanese, sito a Valderice presso il Molino Excelsior, ha ripreso vita ed è stata la location per l’attesissimo laboratorio di cucina rivolto ai più piccoli, tenuto dallo chef… [Leggi Tutto]

Mare Nostro: incontro a Trapani

Si è tenuto Martedì, 21 Marzo 2023, presso i locali del Lazzaretto in Trapani, l’incontro con la marineria Trapanese organizzato dal Flag Trapanese nell’ambito delle attività di Mare Nostro. Durante l’incontro, oltre alla consegna degli attestati di certificazione e dei kit promozionali per… [Leggi Tutto]

Corso di cucina al Molino Excelsior

Grazie alla convenzione sottoscritta con l’Associazione Know di Trapani, il Centro di cultura gastronomica del Flag Trapanese, sito a Valderice presso il #MolinoExcelsior, riprende vita e programma un corso di cucina per bimbi. Le attività sono rivolte ai bambini dai 6 ai 10… [Leggi Tutto]

Gli itinerari del Gusto alla BIT di Milano

Gli “Itinerari del Gusto” del Flag Trapanese, sono stati protagonisti, nell’ambito delle attività organizzate dal Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, della Borsa Internazionale del Turismo di Milano 2023 tenutasi dal 12 al 14 febbraio, all’interno dello stand della Regione Siciliana. Tours operator, blogger,… [Leggi Tutto]