Il parco eolico di Renexia: una minaccia per le nostre marinerie

Il parco eolico di Renexia: una minaccia per le nostre marinerie

L'enorme parco eolico off-shore di Renexia: "La fine della pesca delle nostre marinerie", denuncia G. Basciano (AGCI Agrital e Flag Trapanese).

La richiesta di una concessione demaniale per la realizzazione di un parco eolico off-shore da 190 generatori, in un’area di mare di una estensione dichiarata di 18,5 milioni di mq che verrebbe sottratta alle normali attività di pesca che da sempre vi si svolgono, sarebbe l’ennesimo colpo di mazza ad un settore produttivo cui viene già costantemente ridotto il mare disponibile per le proprie attività.

Non si può continuare a dire che la pesca è una attività importante da difendere e nel contempo permettere che vengano sottratte le aree dove questa attività viene compiuta.
Questa enorme area si trova infatti in prossimità di aree pescosissime: i banchi Talbot e Skerki.

Inoltre è facile prevedere che gli intensi traffici navali esistenti nello stretto tra Capo Bon e la Sicilia, verrebbero costretti a concentrarsi ai lati di quest’enorme concessione, rendendo ancora più difficili e pericolose le attività di pesca nell’area di mare compresa tra questa e la terraferma.

Infine dalla centrale eolica partirebbe un cavidotto che arriverebbe fuori Termini Imerese, sottraendo in questo modo ulteriori aree di pesca ai pescatori siciliani.

(Fonte: altrasicilia.it)

La localizzazione della centrale eolica nel Canale di Sicilia e il tracciato del cavidotto che trasporterà l’energia elettrica prodotta in Campania

Mappa dei principali banchi di pesca nel Canale di Sicilia

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Altre News:

Pray For Seaman di F. Bellina

E’ prevista per il 16 Giugno 2023 alle ore 18:00, presso l’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva di Palermo, l’apertura della mostra dal titolo “Pray For Seaman”. Il lavoro, presentato in occasione di Beetween Land and See, il festival ideato e promosso da Fondazione… [Leggi Tutto]

Al via il Contratto di Sviluppo Imago Costae

Il percorso di costruzione del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) I.M.A.G.O. COSTAE dei tre Flag della Sicilia Occidentale (Torri e Tonnare del litorale trapanese, Golfi di Castellammare e Carini ed Isole di Sicilia) – avviato dagli organi deliberanti circa un anno e mezzo fa… [Leggi Tutto]

Un laboratorio per i bambini al Molino Excelsior

Grazie alla convenzione sottoscritta con l’Associazione Know di Trapani, il Centro di cultura gastronomica del Flag Trapanese, sito a Valderice presso il Molino Excelsior, ha ripreso vita ed è stata la location per l’attesissimo laboratorio di cucina rivolto ai più piccoli, tenuto dallo chef… [Leggi Tutto]

Mare Nostro: incontro a Trapani

Si è tenuto Martedì, 21 Marzo 2023, presso i locali del Lazzaretto in Trapani, l’incontro con la marineria Trapanese organizzato dal Flag Trapanese nell’ambito delle attività di Mare Nostro. Durante l’incontro, oltre alla consegna degli attestati di certificazione e dei kit promozionali per… [Leggi Tutto]

Corso di cucina al Molino Excelsior

Grazie alla convenzione sottoscritta con l’Associazione Know di Trapani, il Centro di cultura gastronomica del Flag Trapanese, sito a Valderice presso il #MolinoExcelsior, riprende vita e programma un corso di cucina per bimbi. Le attività sono rivolte ai bambini dai 6 ai 10… [Leggi Tutto]

Gli itinerari del Gusto alla BIT di Milano

Gli “Itinerari del Gusto” del Flag Trapanese, sono stati protagonisti, nell’ambito delle attività organizzate dal Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, della Borsa Internazionale del Turismo di Milano 2023 tenutasi dal 12 al 14 febbraio, all’interno dello stand della Regione Siciliana. Tours operator, blogger,… [Leggi Tutto]